
Ecco una lista di attrazioni e cose da vedere per chi soggiorna al Glamping Calasole
Il Glamping Calasole di Pescia Romana offre un'esperienza unica immersa nella natura, situato a pochi chilometri dalla costa della Maremma laziale. I visitatori possono esplorare il pittoresco borgo medievale di Capalbio, con le sue strette vie acciottolate e le viste panoramiche sulla campagna circostante.
A breve distanza si trova il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico popolato da colorate sculture ispirate ai tarocchi, creato dall'artista francese Niki de Saint Phalle.
Per una pausa culturale, non si può non visitare il Castello dell'Abbadia e il Museo Archeologico Nazionale di Vulci, mentre gli amanti del mare possono godersi le spiagge incontaminate di Pescia Romana e del vicino Argentario, con mete come Ansedonia, Orbetello, Cala Galera e Porto Ercole, nonché la Riserva Naturale Oasi WWF del Lago di Burano, un'area protetta che ospita una ricca biodiversità e offre percorsi per il birdwatching e il trekking.
E ancora, per chi è alla ricerca di un sano relax, da non perdere le Terme di Saturnia e le Terme di Vulci.
Il glamping stesso è un'oasi di relax, con sistemazioni eleganti che combinano comfort moderni e design ecologico, perfette per un soggiorno immerso nel lusso naturale.

Capalbio
Il borgo medievale di Capalbio, situato su una collina dominante la Maremma toscana, è una tappa imperdibile per chi soggiorna al Glamping Calasole.
Passeggiando tra le sue strette vie acciottolate, i visitatori possono scoprire le antiche mura ben conservate, risalenti al XV secolo, che offrono viste panoramiche mozzafiato sulla campagna circostante. Il borgo ospita anche numerosi ristoranti e enoteche dove è possibile assaporare la cucina tradizionale toscana, accompagnata dai vini locali.
Tra i luoghi di interesse, spiccano la Chiesa di San Nicola, con affreschi medievali, e la Rocca Aldobrandesca, che racconta la storia nobile del paese.

Il Giardino dei Tarocchi
A breve distanza da Capalbio, il Giardino dei Tarocchi è una meravigliosa opera d'arte all'aperto creata dall'artista franco-americana Niki de Saint Phalle.
Questo parco scultoreo, ispirato ai tarocchi, è un’esplosione di colori e forme, con gigantesche statue che rappresentano i 22 Arcani Maggiori. Ogni scultura è un mondo a sé, decorato con mosaici, specchi e ceramiche, invitando i visitatori a un'esperienza immersiva e surreale.
Il giardino non è solo un'attrazione visiva, ma un viaggio simbolico attraverso l'immaginario e la spiritualità dell'artista.

Il Castello dell'Abbadia
Il Castello dell'Abbadia, situato a pochi chilometri da Pescia Romana, è un affascinante complesso fortificato che risale al Medioevo.
Circondato da mura possenti, il castello domina il paesaggio con la sua posizione strategica su un promontorio roccioso.
Gli appassionati di storia e architettura possono esplorare i suoi bastioni, torri e cortili, oltre a visitare la chiesa interna ricca di dettagli gotici.
La vista dall'alto del castello spazia su ampie distese di campagna, offrendo uno spettacolo indimenticabile, particolarmente suggestivo al tramonto.

Museo Archeologico Nazionale di Vulci
Per chi è appassionato di archeologia, il Museo Archeologico Nazionale di Vulci è una tappa fondamentale.
Situato nell’antica città etrusca di Vulci, il museo offre una straordinaria collezione di reperti che raccontano la storia etrusca e romana della regione.
Tra le opere esposte, si possono ammirare vasi, bronzi, gioielli e oggetti d'uso quotidiano rinvenuti nelle necropoli locali.
Il museo si trova all'interno del Castello della Badia, che si affaccia sul fiume Fiora, offrendo un'ambientazione suggestiva e ricca di storia.

Le spiagge di Pescia Romana e l'Argentario
Le spiagge di Pescia Romana, con la loro sabbia dorata e le acque cristalline, rappresentano una delle principali attrazioni per chi cerca relax e mare incontaminato.
L'ampia spiaggia offre ampi spazi per distendersi e godersi il sole, mentre le dune e la vegetazione mediterranea circostante creano un ambiente naturale e tranquillo.
I visitatori possono dedicarsi al nuoto, oppure a rilassanti passeggiate lungo la riva, o ancora organizzare un'escursione presso il vicino Argentario, con la possibilità di scroprire mete come Ansedonia, Orbetello, Cala Galera o Porto Ercole.

Riserva Naturale Oasi WWF del Lago di Burano
La Riserva Naturale Oasi WWF del Lago di Burano è un paradiso per gli amanti della natura e del birdwatching.
Questa zona umida, situata tra il mare e le dune costiere, è un’importante area di sosta per numerose specie di uccelli migratori.
Passeggiando lungo i sentieri della riserva, i visitatori possono osservare fenicotteri, aironi, e rapaci, immersi in un paesaggio suggestivo fatto di stagni, canneti e fioriture stagionali.
L'oasi offre anche percorsi guidati e osservatori ornitologici, ideali per chi vuole scoprire la ricca biodiversità locale.

Terme di Saturnia e Terme di Vulci
Per una pausa rigenerante, le Terme di Saturnia e le Terme di Vulci sono mete ideali.
Le Terme di Saturnia, famose per le loro acque sulfuree dalle proprietà terapeutiche, offrono piscine naturali dove i visitatori possono rilassarsi circondati dalla natura toscana.
Le Terme di Vulci, meno conosciute ma altrettanto affascinanti, offrono un'esperienza termale in un contesto archeologico unico, con piscine alimentate da sorgenti naturali e viste spettacolari sul paesaggio circostante.
Entrambi i siti offrono trattamenti benessere e opportunità per un'esperienza rilassante e rigenerante.